Il Museo Archeologico Nazionale di Altino presenta al pubblico i reperti archeologici più rappresentativi di Altino pre-romana e romana, città e porto principale dei Veneti antichi.
Al piano terra si trovano le sezioni preistorica, dell’età del Bronzo e dell’età del Ferro della città (oltre ad una campionatura di materiali preistorici provenienti dalla laguna) con l’esposizione di reperti preistorici dal Mesolitico al passaggio dall’età del Bronzo all’età del Ferro e manufatti di epoca pre-romana relativi all’abitato, ai luoghi di culto e alla necropoli, tra cui due sepolture di cavalli.
Le ricostruzioni di importanti contesti funerari in cassetta lignea e in recinto di tegole testimoniano dei rituali funerari di Altino nel quinto secolo a.C. e durante il periodo della romanizzazione. Si prosegue al primo piano con l'insediamento indigeno del periodo di romanizzazione e con la città romana di Altinum.
Il percorso analizza gli elementi di continuità e cambiamento determinati dal progressivo contatto con la realtà di Roma e documenta i vari aspetti della vita pubblica e privata del municipium: urbanistica, architettura, articolazione della società , espressione artistica, commercio.